Il Veneto è la quinta regione più visitata in Europa. Piace non solo perché è un territorio bellissimo, ma anche per la varietà di paesaggi che offre e le diverse tipologie di esperienze che si possono organizzare.
Consigliamo sempre ai nostri clienti di comprendere bene, prima di tutto, che tipo di esperienza vogliono offrire ai loro ospiti e poi di concentrarsi sulla scelta della location.
I magnifici castelli, come il Castello del Catajo sui colli Euganei o il Castello di San Salvatore sulle colline del Prosecco, sono particolarmente indicati a chi desidera un evento elegante senza rinunciare alla maestosità del panorama che si può ammirare a 360 gradi da tutta la proprietà.
Chi preferisce offrire un’esperienza rilassante e immersiva nella natura non potrà che rimanere ammaliato dal paesaggio offerto dalle colline del Prosecco.
Qui possiamo aiutarvi a scegliere la location perfetta per le vostre aspettative tra boutique hotels, case vinicole e casolari ristrutturati ove la tradizione e il design, elegante e contemporaneo, sono perfettamente bilanciati proprio per offrire un livello di ospitalità dallo stile tipicamente italiano ma dallo standard internazionale.
Siamo in grado di supportare i nostri clienti qualora volessero estendere la loro permanenza sul territorio e regalare ai propri invitati più giorni di festeggiamenti organizzando per loro esperienze culturali, sportive, degustazioni eno-gastronomiche e molto altro grazie al consolidato network a nostra disposizione.
Scegliere una Villa Veneta significa, invece, regalare ai propri ospiti un'esperienza dove eleganza, armonia e bellezza saranno la cornice perfetta per allestimenti ricchi e ricercati.
Consiglio sempre ai miei clienti di utilizzare tutti gli spazi della Villa che sceglieranno e di dedicare ad ognuno di essi uno specifico momento del ricevimento. Dove possibile, infatti, cerco sempre di ruotare la logistica dell'evento affinché gli ospiti possano avere un'esperienza completa di tutti gli spazi.
Se il ricevimento si svolge all'interno dei saloni, il décor floreale deve essere molto ricercato proprio per creare un perfetto bilanciamento con l' imponenza artistica degli ambienti.
Se invece il ricevimento, specialmente quello serale, si svolgerà nei giardini, particolare attenzione dovrà essere rivolta all'illuminazione non solo della tavola ma anche di tutti gli spazi architetturali.
Voglia di montagna e avventura senza dimenticare eleganza e tradizione?
Cortina d’Ampezzo è la cornice esclusiva ed ideale per offrire tutto ciò ai vostri ospiti.
Sia in estate che in inverno le Dolomiti Ampezzane regaleranno atmosfere e scorci mozzafiato.
Chi sceglie questa destinazione è un vero appassionato di montagna pertanto consiglio di agganciare alla giornata principale, ossia il matrimonio, almeno una esperienza sul territorio.
Il giorno prima del matrimonio si potrebbe organizzare un welcome party in uno degli hotel o locali storici del centro o del Corso Italia.
Il giorno dopo, per un matrimonio invernale, si potrebbe organizzare un après ski sulle iconiche piste da sci o, in estate, una merenda in qualche malga o rifugio.
Per le coppie più glamour il Lago di Garda sarà sicuramente la destinazione perfetta all'interno della regione.
Maestose ville con affaccio sull'acqua lasceranno a bocca aperta i vostri invitati.
Allestimenti romantici e sontuosi coccoleranno i vostri invitati che, anche grazie al panorama sullo sfondo del lago, potranno farsi avvolgere dall'inimitabile ed esclusivo fascino italiano.
Anche in questo caso saremo lieti di organizzare più giornate di celebrazione proprio per offrire una esperienza completa sul territorio.
Venezia, il lago di Como o il lago di Garda, le Colline del Prosecco, le Ville Venete e le Dimore Storiche sono le principali mete richieste per un matrimonio da sogno.