4 consigli su come pianificare al meglio il timing del matrimonio

Cari Sposi,
uno degli steps più difficili nella pianificazione della giornata del vostro matrimonio è sicuramente la stesura del timing.
Giocare d’anticipo è sempre una strategia giusta; quindi, pianificare per tempo il timing della vostra giornata permetterà uno svolgimento più fluido e snello non solo a voi ma anche ai vostri ospiti e, ovviamente, alla squadra dei vostri fornitori.
Una tabella di marcia chiara ed efficace non solo vi permetterà di avere tutto sotto controllo ma ridurrà il rischio di non aver tempo a sufficienza per le foto o per quei momenti che desiderate tanto godervi appieno quel giorno.
In base alla mia esperienza vi do quelli che sono i miei 4 consigli preferiti per aiutarvi a stilare la timeline nel miglior modo possibile.
1.INGAGGIARE UNA WEDDING PLANNER
L’organizzazione di un matrimonio è piena di dinamiche variabili ed è un processo lungo che richiede tantissima cura per i dettagli. Per questo motivo consiglio altamente di investire su una wedding planner. Dopotutto non avete mai organizzato un matrimonio e, a meno che non siate dei planner anche voi, è difficile per chi non è del mestiere anticipare i problemi e curare ogni più piccolo dettaglio dell’organizzazione. Una wedding planner professionista è allenata a qualsiasi situazione ed è preparata a prevenire e scongiurare ogni più piccolo imprevisto.
Se, per qualsiasi motivo, siete impossibilitati ad ingaggiare una wedding planner per un servizio di organizzazione completa io consiglio di investire quanto meno in un servizio di wedding day coordinator. Una Planner che sia presente il giorno del vostro matrimonio a coordinare il team di lavoro sarà strategicamente risolutiva ai fini del perfetto e snello andamento del matrimonio e vi darà la possibilità di rilassarvi e godervi la giornata in modo spensierato.

2.STILATE CON LARGO ANTICIPO I MOMENTI PRINCIPALI DELLA GIORNATA
Quanto durerà la cerimonia? Quanto tempo sarà necessario per il banchetto: buffet, ricevimento e taglio della torta? Quanti saranno gli invitati? Ci saranno discorsi di parenti e amici durante il pranzo o la cena? Fino a che ora avete a vostra disposizione la location?
Queste sono solo alcune delle domande che, se non avrete una wedding planner, vi dovrete porre perchè saranno essenziali per stilare il timing della giornata.